Il 6 ottobre un convegno in collaborazione con l'università, il 7 ottobre spazio ai ragazzi
Settimana Nazionale della Dislessia 2017: gli eventi a Firenze

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2017 (2-8 di ottobre), che quest'anno si propone di mettere in luce le potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA, la sezione AID di Firenze organizza una serie di eventi gratuiti e aperti al pubblico:
- Venerdì 06 ottobre 2017 - Convegno "DSA: diverse strategie di apprendimento", in collaborazione con Laboratorio di Psicologia Scolastica, SCIFOPSI, Università di Firenze
- Venerdì 06 ottobre 2017 - Laboratori per l'autonomia, rivolti a bambini, ragazzi, genitori e docenti, guidati da esperti formatori.
- Sabato 07 ottobre 2017 - "DSA: musica e parole", testimonianze di giovani con DSA e concerti dal vivo
Ecco il calendario completo degli eventi.
Venerdì 06 ottobre 2017
“DSA? Diverse Strategie Di Apprendimento”
Convegno in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Scolastica, SCIFOPSI, Università di Firenze. L'appuntamento è alle ore 9.00, presso òl'Aula Magna del Rettorato, Università di Firenze, Piazza San Marco 4, Firenze
PROGRAMMA
Presiede: Maria Carmela Borsini, presidente sezione AID Firenze
- 8.30 - Registrazioni
- 9.00 – Saluti Istituzionali:
- Luigi Dei - Magnifico Rettore Università di Firenze
- Cristina Giachi - Vicesindaco di Firenze
- Paolo Federighi - Direttore Dipartimento SCIFOPSI
- Sergio Messina – Presidente AID
- 9.30 – L. Bigozzi - UNIFI, resp.le Laboratorio di Psicologia Scolastica, "Valutare meno potenziare tutti: uno strumento per predire e prevenire la dislessia alla scuola dell’infanzia"
- 10.15 – G. Dell’Acqua, MIUR, Matematica, "Diverse Strategie di Apprendimento"
- 11.00 – M. Armellini, Diret. Area Salute Mentale Neurops. Inf. AUSL Toscana, "Valutare le risorse non i deficit: Diverse Strategie di Assessment?"
- 11.45 – F. Picchi, Chef fiorentino, "La mia storia di dislessia"
- 14.30 – S. Pezzica, Psicologa e Presidente AIDAI Toscana, "Dislessia e disturbi dell'attenzione. Strategie d'intervento"
- 15.30 - D. Ciuffolini, referente DSA - USR Toscana, "L'inclusione per tutti"
- 16.00 - L. Lopez, medico resp.le ambulatorio “E. Litta” Grottaferrata, "I Complicati rapporti fra Servizi, Scuola e famiglia"
- 16.45 – S. Zecchi, presidente CESPD UNIFI e T. Zappaterra, Dip.to Scienze della Formazione e Psicologia UNIFI, "I DSA entrano all’Università"
L'ingresso è gratuito, i posti sono limitati: è richiesta l'iscrizione online tramite il pulsante qui sotto
Laboratori per l'autonomia
Incontri con formatori specializzati sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento, aperti a bambini, ragazzi genitori e docenti.
I laboratori affronteranno i seguenti temi:
- prevenire le difficoltà di apprendimento
- potenziare comprensione del testo e velocità di lettura
- lavorare sulla correttezza ortografica
- migliorare l’attenzione
- affrontare i compiti a casa
- gestire l’ansia scolastica
- potenziare il metodo di studio
L'appuntamento è dalle ore 12.45 presso la sede della libreria Libri Liberi, in Via S. Gallo 25 a Firenze. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati (10 per ciascun laboratorio).
Per maggiori informazioni sui laboratori e per iscrizioni, clicca su questo link a partire dal 13 settembre.
Sabato 07 ottobre 2017
“DSA: musica e parole”
Sabato daremo voce ai ragazzi, con testimonianze di giovani con DSA e concerti dal vivo. L'evento si terrà presso la Sala Ketty La Rocca, alle Murate, Piazza delle Murate, Firenze.
- 9.30 - Testimonianza dei giovani AID, sezione di Firenze
- 12.00 - Musica con i Daspo (band jazz rock) e Filtro (rap)
con la partecipazione di
Raul Guidotti i Gemelli Siamesi di Radio Fiesole
Ingresso Gratuito
Vi aspettiamo numerosi!