Il 20 e 21 novembre 2015 a Firenze
"Vorrei star bene a scuola", due giorni d'incontri e laboratori

Quattro domande da discutere assieme a studenti, insegnanti e adulti il 20 e 21 novembre a Firenze, all'Auditorium Sant'Apollonia (via San Gallo 25/A) e presso la Sede di LibriLiberi (via San Gallo 25/R).
Il fitto programma delle due giornate di confronto e workshop, promosse da LibriLiberi e Associazione Italiana Dislessia, ruoterà attorno a questi quattro temi:
- Il luogo - la bellezza a scuola
sicurezza, ergonomia e non solo: ambienti pronti ad accogliere lo sviluppo cognitivo di tutte e tutti - il soggetto - il cervello che cambia
nuova società, nuove relazioni, nuovi modi di comunicare e strumenti - l'oggetto - vorrei sapere a cosa mi serve
per discutere dello scollamento, spesso percepito, fra didattica, materie insegnate, vita quotidiana - lo scopo - autonomia e responsabilità
indipendenza e autodeterminazione dei ragazzi, grazie alla condivisione e alla collaborazioni di tutti
La partecipazione al convegno e ai workshop è a numero chiuso.
Per informazioni contattare LibriLiberi a questo indirizzo.
GLI APPUNTAMENTI CON AID
Venerdì 20 novembre
ore 17.30 - Auditorium Sant'Apollonia
“Mappe mentali, mappe concettuali e strategie per l’autonomia nell’apprendimento”
Franca Storace (Docente di Filosofia e Storia, Pedagogista clinico, Esperta in nuove tecnologie per la didattica, Formatrice AID).
Sabato 21 novembre
ore 9.30 - LibriLiberi
Workshop Studenti per le scuole medie - “Strumenti e strategie di studio per ragazzi con DSA”
(A cura di AID Firenze)
ore 9.40 - Saletta Sant'Apollonia
“I bisogni degli studenti con DSA: cosa possono fare scuola e famiglia”
A cura di AID - sezione Firenze
ore 11.20 - Auditorium Sant'Apollonia
“Prof, ma a cosa mi servono le lingue classiche?”
Daniela Venturini (Docente di latino, greco e storia. Referente DSA e Formatrice AID).
Ore 12.40 - Auditorium Sant'Apollonia
“Il documento per l’inclusione”
Viviana Rossi (Ex Insegnante e Dirigente scolastico. Docente presso il master in “Disturbi dello sviluppo e difficoltà
scolastiche” Università di Torino. Formatrice AID)
ore 15.30 - Saletta Sant'Apollonia
“Star bene a scuola: strategie didattiche per il successo formativo"
a cura di Annapaola Capuano (Docente di lettere, Pedagogista Clinico, Esperta in nuove tecnologie per la didattica, Formatrice AID)
ore 17.00 - Saletta Sant'Apollonia
“Voglio imparare a scrivere tutto, non solo il mio nome”
Luciana Ventriglia (Specializzata in pedagogia clinica e difficoltà di apprendimento, Formatrice AID)